I Consigli di Carrozzeria Nico: Tagliando auto, quando e come farlo
- Carrozzeria Nico Press
- 7 lug 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Il tagliando auto è il check up che ogni veicolo circolante deve sostenere con cadenza periodica. La cadenza varia da modello a modello, ma generalmente il primo tagliando si effettua al raggiungimento di 10 mila chilometri o al primo anno solare di vita dell’auto. Le automobili più moderne indicano con un avviso sul computer di bordo la scadenza con cui fare il tagliando. In alcuni casi il tagliando viene confuso con la revisione, ma si tratta di pratiche ben distinte e con finalità differenti.
Il tagliando consiste quindi in una serie di controlli volti al buon funzionamento del veicolo, che si affiancano alla sostituzione dei materiali usurabili e consumabili, come olio, filtri, ecc.
Durante il tagliando è importante prestare particolare attenzione alla sostituzione dei filtri ed utilizzare sempre componenti di qualità che garantiscono una maggiore resistenza all'usura e, dunque, una longevità maggiore.
Tagliando auto: che cos'è. Come dicevamo, il tagliando auto è un controllo periodico durante il quale vengono controllati tutti i componenti soggetti ad usura con il normale utilizzo dell’auto.
Tali componenti vengono ispezionati e – nel caso si riscontrino problemi – sostituiti. L’obiettivo è quello di intervenire sui componenti soggetti ad usura prima che si presentino malfunzionamenti in grado di produrre danni all'automobile e rischi per la sicurezza di guidatore e passeggeri.
Tutte le case automobilistiche danno indicazioni precise su tempi e modi in cui devono essere fatti i controlli, a seconda del modello in questione. Il secondo o il terzo tagliando di una vettura prevedono, normalmente, check up più approfonditi dei precedenti. Durante il check up, l’automobile viene collegata ad una centralina elettronica per riscontrare eventuali anomalie del sistema elettronico. Vengono poi eseguite le seguenti attività:
Sostituzione dei filtri
Controllo cinghie di trasmissione
Controllo climatizzatore
Controllo pressione dei pneumatici e stato di usura (anche della ruota di scorta)
Controllo stato di usura delle pastiglie dei freni
Controllo sospensioni
Controllo funzionamento delle luci interne ed esterne
Controllo livelli dei fluidi dell’auto (in particolare olio, liquido refrigerante, liquido freni e detergente lavavetri)
Verifica di eventuali perdite nel motore
Verifica di eventuale mancanza di acqua nel filtro del gasolio
Controllo marmitta
Tagliando auto: come funziona Il tagliando è obbligatorio sino allo scadere della garanzia dell’auto e la frequenza dei controlli varia da vettura a vettura; è quindi difficile dare indicazioni generali a riguardo.
Solitamente le scadenze sono stabilite in base a due parametri: il numero di chilometri percorsi ed il tempo di vita (in anni) dell’auto. In base ad essi, molte auto (ma non tutte) devono eseguire il controllo periodico con questa frequenza:
tagliando ogni 15.000/20.000 km o 1-2 anni
cambio olio ogni 15.000 km e tagliando ogni 30.000
auto con tagliandi cosiddetti longlife ogni 30.000/50.000 km o 2 anni
Se tagliando non è fatto nei modi e nei tempi giusti la garanzia decade; le case automobilistiche, infatti, non si ritengono responsabili di guasti di auto che non presentano regolare tagliando.
Per una vettura fuori garanzia il tagliando auto non è obbligatorio, anche se caldamente consigliato.
Il piano degli interventi di manutenzione programmata della propria auto è sempre descritto nel libretto di uso e manutenzione; facendo riferimento ad esso, si potrà viaggiare sempre in sicurezza e tranquillità.
Tagliando auto: dove farlo Sino al 2002 per fare il tagliando era obbligatorio rivolgersi ad un officina ufficiale del marchio di appartenenza. Oggi, invece, in seguito al Decreto Monti (oggi Regolamento UE n. 461/2000) è possibile rivolgersi a qualunque officina indipendente, purché regolarmente autorizzata, tenendo così attiva l’eventuale garanzia in corso.
Carrozzeria Nico offre un servizio tagliandi ad alta professionalità garantendo l'espletamento in termini di legge di tutte le procedure necessarie a rendere il vostro autoveicolo a norma.
Tagliando auto: i nostri consigli Una delle attività più importanti svolte durante i controlli del tagliando riguarda la sostituzione dei filtri.
Il filtro olio, aria e carburante sono componenti fondamentali per la salute dell’auto, ed è quindi fondamentale accertarsi che i filtri funzionino correttamente o, in caso contrario, sostituirli per evitare avarie o perdite di potenza al motore. Nel caso del filtro carburante – che evita alle impurità presenti nel carburante di entrare nel sistema di alimentazione – è fondamentale essere ancora più scrupolosi.
Consigliamo quindi di verificare insieme al meccanico che si occuperà del check up il buon funzionamento dei filtri installati. Per evitare problemi fra un check up e l’altro, consigliamo inoltre di non attendere il tagliando per procedere alla sostituzione dei filtri auto, ma di eseguire l’intervento con maggiore frequenza, in particolare:
Filtro dell’olio: ad ogni cambio dell’olio (benzina o diesel)
Filtro dell’aria: ogni 10 000 o 20 000 km secondo le condizioni d’uso del veicolo
Filtro carburante (diesel): ogni 20 000 o 30 000 km
Segui Carrozzeria Nico S.r.l. sui principali social e su www.autocarrozzerianico.it